+39 338 583 2371

Percorsi in città

Il Campidoglio sconosciuto

Chi non conosce uno dei Colli più famosi di Roma? Salendo la famosa cordonata di Michelangelo, “tutta di un fiato” o lentamente, godendosi il paesaggio, siamo in una delle piazze più belle di Roma. Piazza del Campidoglio. Piazza del Campidoglio A tu per tu con il Marco Aurelio a cavallo, circondati da splendidi palazzi monumentali […]

Leggi tutto

Il Parco archeologico del Colle Oppio

A due passi dal Colosseo esiste un giardino pubblico “defilato”. Il Parco archeologico del colle Oppio. Il parco archeologico del colle Oppio E’ stato in passato un luogo di decadenza e abbandonato, ma recentemente l’amministrazione cittadina ha ridato un po’ più di decoro a questo splendido giardino storico dimenticato da troppo tempo. Pochi sanno che […]

Leggi tutto

Un angolino di Campo Marzio che chiamiamo Roma

Vi è mai capitato di desiderare di “perdervi” in un luogo? Magari proprio nella vostra città? Uno spazio sconosciuto, inconsueto, ricco di meravigliose testimonianze artistiche e architettoniche che rappresentano a loro volta racconti e storie lontane che vi incuriosiscono non poco? Per gli appassionati di esperienze insolite oggi vi porto in giro per un angolino […]

Leggi tutto

I Giardini segreti di Villa Borghese

Almeno una volta nella vita anche solo per una passeggiata domenicale siamo andati a villa Borghese. Non è un caso che spesso viene denominata la villa più amata dai Romani. Chi ha la fortuna di vivere nei suoi pressi, può portarvi a spasso il cane, fare jogging, godere della rigogliosa natura di cui la villa […]

Leggi tutto

I sotterranei della chiesa dei SS. Vito e Modesto all’Esquilino

Come e’ freddo a Roma stamane…Il cielo è terso di quel blu intenso che ho avuto la fortuna di veder brillare tante volte sui tetti di Roma. Oggi ho appuntamento con Don Pasquale per vedere, per la prima volta i sotterranei della chiesa dei SS. Vito e Modesto all’Esquilino. Prima di incontrarlo entro nella chiesetta, […]

Leggi tutto

Palatino meridionale. Percorsi nel verde

    Quante volte passando per il Circo Massimo o costeggiando il Colle Aventino, abbiamo ammirato anche solo di passaggio quella commovente quinta scenografica che dal Colle Palatino svetta maestosa ad abbracciare tutto il lato meridionale dell’altura? Emotivamente coinvolgente a tutte le ore della giornata, quando anche inghiottiti dal traffico cittadino, abbiamo rivolto uno sguardo […]

Leggi tutto

Il parco delle tombe della antica via Latina

Chissà quanti passanti distratti, o chi porta a spasso i propri animali  o chi fa jogging nel parco della via Latina nell’area di Arco di Travertino sulla via Appia Nuova, sa che in realtà sta frequentando un autentico cimitero antico…SIGH! Eh già, avete proprio capito bene…siamo all’interno del parco archeologico delle tombe della via Latina! […]

Leggi tutto

La Street Art a Tor Marancia

Che cos’è la “street Art”? semplicemente un fenomeno artistico contemporaneo che sta inondando i quartieri delle nostre città? La risposta forte ed incisiva delle arti figurative a situazioni sociali e civili complesse, difficili? Una modalità nuova, diversa di comunicare, di “fare arte”, di rispondere ad un bisogno di produrre Bellezza? Dostoevskij diceva che la Bellezza […]

Leggi tutto

Il Parco degli Acquedotti. Dove natura e Storia si raccontano…

Chi abita nei quartieri del quadrante Sud di Roma, forse almeno una volta nella propria vita ci ha fatto una passeggiata domenicale…o al tramonto mano nella mano con la fidanzatina di turno, oppure una bella scampagnata con gli amici il lunedì di Pasquetta. Oppure da bambini, il papà prendendovi in braccio o muovendo le prime […]

Leggi tutto

Il Museo dell’Alto Medioevo all’Eur

Nella porzione “storica”del quartiere dell’Eur, è situato un piccolo gioiello: il Museo dell’Alto Medioevo. In verità poco conosciuto e frequentato, ma estremamente generoso nei suoi straordinari reperti e antiche vestigia. E’ depositario di un racconto davvero interessante, ovvero quella parte di storia che sancisce il passaggio dal Tardo Antico, all’alto Medioevo. Quando una stagione culturale si […]

Leggi tutto