Chi era Ovidio? Perché ancora oggi si sente parlare di lui? Come mai è diventato così famoso? Ed infine, perché andare a vedere una mostra a lui dedicata? Per rispondere a queste domande, ho deciso di trascorrere un pomeriggio alla scoperta della figura e del mito di Ovidio in una mostra inaugurata da poco […]
Leggi tuttoE dove se non al Complesso dei Mercati di Traiano la perfetta sede per una mostra che vuole celebrare i 1900 anni dalla morte dell’Optimus Princeps? Succede solo in rari casi di poter ammirare incredibili opere d’arte nei luoghi ideati, pensati dallo stesso imperatore che quelle opere d’arte decantano. La mostra ai Mercati di Traiano, […]
Leggi tuttoPerchè andare a vedere una mostra di Gian Lorenzo Bernini? Un uomo morto più di quattrocento anni fa? Perchè dedicare il nostro tempo un bene assai prezioso a questo defunto artista? Davvero poi così defunto? Inizierò col dirvi che se passeggiate nel cuore di Roma, dal Campo Marzio, al Vaticano, o altrove, la “città più […]
Leggi tuttoAlmeno una volta nella nostra vita abbiamo visto un’immagine della “Grande Onda di Togukawa”. Molti, ne sono rimasti catturati per sempre come la sottoscritta, suscitando emozioni intense per una visione così insolita per noi occidentali, ma di una potenza e bellezza straordinarie… Questa veduta è tra le opere più famose della storia dell’arte mondiale ed […]
Leggi tuttoVi siete mai chiesti come Roma, uno degli imperi più longevi e potenti della storia antica abbia raggiunto obiettivi altissimi in tutti i maggiori campi? Fin dove si spingeva la capacità organizzativa di un’intera società? Ebbene, attraverso il consapevole sfruttamento, pianificato e programmato di una “merce” preziosissima: l’essere umano. Il più grande sistema schiavistico che […]
Leggi tuttoCosa ci fa una potente “Salomé “di Caravaggio nella collezione dei Reali di Spagna?Ed il più sacro di tutti i crocifissi di Gian Lorenzo Bernini? Per non parlare dei due spettacolari dipinti di Guercino e Guido Reni rispettivamente “Lot e le Figlie” e “La conversione di Saulo”? Doni diplomatici, acquisti mirati e incentrati all’accrescimento del […]
Leggi tuttoLa domanda che più di tutte incuriosisce è come mai, ancora oggi a distanza di tre secoli Artemisia Gentileschi affascini il pubblico internazionale del XXI sec. Cosa realmente ci colpisce?La sua vicenda umana? Giovane donna, che sfidando le convenzioni del tempo, desidera diventare pittrice, sotto l’ala dell’affermato padre, Orazio pittore, figura imperante, a tratti invadente […]
Leggi tuttoFinalmente anche a Roma, Van Gogh Alive o la mostra impossibile… Dopo aver fatto il giro del mondo e dell’Italia, arriva nella Capitale una mostra assolutamente originale, che ci permetterà di avere un rapporto nuovo con l’opera d’arte e la sua fruizione. In questo caso con ben tremila dipinti della produzione di uno degli artisti […]
Leggi tuttoLa mostra inaugurata il 16 dicembre del 2016 celebra il duecentenario del rientro a Roma dei capolavori artistici e archeologici dello Stato Pontificio requisiti dai napoleonici. Questo evento fu trainante e precedette in alcuni casi, il recupero di oltre 500 capolavori , che tra il 1796 e il 1814 nel corso delle campagne militari francesi, erano stati […]
Leggi tuttoIl Complesso del Vittoriano ospita una pregevole mostra sul famoso artista statunitense Edward Hopper. In esposizione sessanta opere tra acquarelli, disegni e alcune tra le tele più celebri del pittore, che danno conto dell’intero arco temporale della sua ricchissima produzione. I pezzi provengono tutti dal rinomato Whitney Museum of American Art di New York, che […]
Leggi tutto