LA VILLA DELL’AUDITORIUM C’è una storia di archeologia urbana avvincente a Roma, fatta di cooperazione, scavo integrale, musealizzazione e dialogo tra la Roma del Passato e la Roma del presente che merita di essere raccontata: La storia della scoperta de: la Villa dell’Auditorium. Del resto quanti di noi hanno frequentato il monumentale complesso dell’Auditorium di […]
Leggi tuttoGABII. QUELLA CITTA’ PRIMA DI ROMA hai mai provato l’emozione di trovarti in piena “campagna”, ma che campagna non è? Scovando tra la natura e ammirando le antiche vestigia benvenuti a Gabii. Quella città prima di Roma. Al momento non completamente attrezzata per essere aperta normalmente al pubblico, Gabii, quella città prima di Roma conserva […]
Leggi tuttoDrugstore Museum la Necropoli della via Portuense Fuori dai consuetudinari circuiti turistici più noti esiste un museo piccolo ma pregevole conosciuto con il nome di Drugstore Museum E siccome sapete che non posso mancare di proporvi ogni volta luoghi diversi e misconosciuti di Roma, questa volta è il turno della Necropoli della via Portuense, nel […]
Leggi tuttoPALESTRINA IL SANTUARIO DI FORTUNA Palestrina. Il santuario di Fortuna, dove cessano gli affanni e in uno spazio fuori dal tempo, se l’animo è disposto, sembra di rivivere la profonda sacralità del luogo. Non è una citazione colta, sigh, tratta da un taccuino di un Viaggiatore del Gran Tour (tra l’altro il Santuario nella sua […]
Leggi tuttoRicordo l’emozione di quando fu riaperta al pubblico Villa Torlonia. Il Bunker e la serra Moresca però nei lontani orami (sigh!) anni ‘ 90, quando iniziarono gli importanti restauri della villa, ancora però non se ne parlava. Il Bunker fu aperto per concessione per un breve lasso di tempo e poi richiuso. Della Serra Moresca […]
Leggi tuttoFinalmente dopo diversi anni sono riuscita a visitare il Mitreo al casino De Rossi alla Lungara L’ultimo dei mitrei romani scoperti nel 2001 a seguito di lavori di ristrutturazione del complesso, sede del Collegio ecclesiastico Tiberino. Praticamente alle spalle del carcere di Regina Coeli, a mezza costa del colle Gianicolo, in un luogo defilato carico […]
Leggi tuttoChi era Livia? E la villa che porta il suo nome sulla via Flaminia? Andiamo a scoprire insieme la villa di Livia a Prima Porta Oggi la villa sorge nei pressi dei giardini comunali del centro di Prima Porta, per lo più noto ai Romani per il cimitero Flaminio. Pochi sanno infatti che su uno […]
Leggi tuttoAvete mai sentito parlare della Forma Urbis? A Roma? Che cos’é? Dove si trovava e dove si trova ora? A cosa serviva? quali erano le sue dimensioni reali? Di che materiale era fatta? Potremmo continuare con queste domande idealmente all’infinito… Chi frequenta le mie visite già da un po’ spesso mi ha sentito citare la […]
Leggi tuttoSe penso a Fidia mi viene in mente forse uno dei monumenti più famosi dell’archeologia: Il Partenone sull’Acropoli di Atene. Oltre ovviamente la statua che conteneva della dea Atena, tutta di avorio e oro capolavoro di Fidia. Ma mi chiedo… Cosa ci spinge oggi ad andare a visitare una mostra su Fidia? reminiscenze scolastiche? Un […]
Leggi tuttoSulle Orme della repubblica Romana Gianicolo. Uno dei colli più emblematici di Roma. Sede di ambasciate e accademie prestigiose, della mostra della Fontana dell’Acqua Paola. Di uno dei belvedere più maestosi sulla città. Luogo perfino romantico per le passeggiate. Ma il focus della nostra nuova visita riguarda sulle orme della Repubblica Romana Per l’occasione visiteremo […]
Leggi tutto