+39 338 583 2371

Percorsi in città

Il Rione Monti

Il primo dei ventidue rioni di Roma, tra i più estesi e considerato non solo dai suoi abitanti storici, uno dei più veraci, autentici, della città. Custode a tutt’oggi di alcuni scorci paesaggistici e dello spirito più veri e originali. Sin dalla creazione dei Rioni a partire dal Medio Evo, i Monticiani, i suoi abitanti sono stati […]

Leggi tutto

Il Rione di Testaccio

Una passeggiata serale per scoprire uno dei rioni più autentici e veraci della capitale. Dalle antiche vestigia di epoca romana, resti di un glorioso passato che l’ha vista protagonista nell’approvvigionamento alimentare e dei beni di consumo della città con L’Emporium, il porto fluviale, alla costruzione del nuovo mercato rionale che  ha creato tante polemiche,  ora  punto di […]

Leggi tutto

Notte d’estate al Foro Romano

In occasione della nuova illuminazione del Foro Romano, operata dall’Acea, un itinerario alla scoperta della Roma monumentale. Una nuova visione dell’antico centro politico – amministrativo della città, in un percorso dove saranno le “voci” dei personaggi che animarono questi luoghi,  le protagoniste indiscusse, del  nostro racconto. Si alterneranno echi del passato più remoto e glorioso di […]

Leggi tutto

I Musei Vaticani

Tra i Musei più importanti al mondo…la ricchissima collezione d’arte dei pontefici che hanno nel corso dei secoli incrementato di straordinarie opere i palazzi apostolici, i cortili, le residenze, le gallerie diventate poi i Musei Vaticani. Un’occasione unica per conoscere insieme alcuni tra i capolavori più famosi di arte, archeologia, arredo, decoro, di tutti i […]

Leggi tutto

Villa Torlonia

Sulla via Nomentana, tra alte mura sta composta e solenne la più recente tra le ville storiche di Roma: Villa Torlonia. Giovanni Torlonia commissionò a Giuseppe Valadier i lavori di ampliamento, decoro e tenuta a verde della già residenza Pamphilj poi Colonna, per esaltare la acquistata nobiltà. Alla sua morte, il figlio Alessandro nel 1832, fece […]

Leggi tutto

I Sotterranei di S.Nicola in Carcere

Lungo via del teatro di Marcello, tra il Lungotevere e le pendici del Campidoglio, sorge una basilica estremamente particolare, S. Nicola in Carcere, che conserva inglobate lungo i suoi fianchi, file di colonne di diverso stile, appartenenti ad antichi edifici religiosi di epoca repubblicana. Quest’area, in epoca antica, corrispondeva al Foro Olitorio l’antico mercato dei legumi e […]

Leggi tutto

EUR. Una Expò mancata

“[…]l’Eur doveva essere questa nuova Roma collegata alla vecchia Roma dalla Via Imperiale […]” Così afferma nel 1936 lo storico Emilio Gentile all’indomani della scelta del luogo dove edificare la grande Esposizione universale di Roma, per mostrare al mondo il genio della civiltà italica e celebrare, secondo la propaganda fascista, il ventennio del Fascio. Marcello […]

Leggi tutto

Rione Ponte nel cuore di Campo Marzio…

Il Quinto rione di Roma, che prende nome dal famigerato “Ponte degli Angeli”, ma di cui territorialmente non fa parte, nasce nel cuore di Campo Marzio, l’area che nella città Eterna ha designato sin da epoche remote la zona compresa nella grande ansa del Tevere. Caratterizzato da vie famose e blasonate, che hanno indelebilmente segnato il tessuto cittadino […]

Leggi tutto

L’Isola Tiberina e i vicoli di Trastevere

L’isola Tiberina è strettamente legata alle origini della città di Roma e ancor prima alle aree che la circondano, come  naturale guado del Tevere, tra i territori alla sua destra, la”sponda etrusca”, e la regione del Velabro – Palatino. Insieme al fiume tiberino ha rappresentato la ragion d’essere della civiltà romana. Sede del più famoso […]

Leggi tutto

Trastevere Sotterranea. Basilica di S. Crisogono

La storia millenaria di Roma ci insegna che letteralmente sotto i nostri piedi giace una città antica pluristratificata testimone della ricchezza culturale della nostra tradizione. Un esempio emblematico sono i sotterranei della basilica di S. Crisogono in Trastevere. L’attuale basilica sorge negli anni ’20 del  XIII secolo sacrificando la più antica che giace sotto di […]

Leggi tutto