Pochi sono a conoscenza dell’esistenza a Roma di un incantato museo dedicato al presepe nei locali sottostanti la chiesa dei SS. Quirico e Giulitta, nella centrale via Tor de’ Conti, alle spalle di via dei Fori Imperiali. Il museo fondato nel 1967, raccoglie oltre 3000 “pezzi d’arte” provenienti da tutto il mondo, consegnandoci la tenera […]
Leggi tuttoUn dedalo di viuzze, scalinate, con gli spazi comuni dei Lotti, tra palme, banani e stenditoi, piu che passeggiare ci si può perdere… Benvenuti in Garbatella! Un vero e proprio laboratorio di edilizia popolare nato il 18 febbraio del 1920 quando il re, Vittorio Emanuele III posò la prima pietra della Borgata Giardino Concordia, sui […]
Leggi tuttoNei sotterranei della chiesa di Santa Susanna sono da qualche tempo riemerse dal passato straordinarie vestigia della Roma Imperiale. L’area di scavo indagata a più riprese fino agli ultimi anni 2000, riguarda un’antica domus romana di III sec. d. Cr. In particolare diverse porzioni emerse nel corso delle campagne archeologiche, pertinenti ad alcuni ambienti, decorati […]
Leggi tuttoL’ottocentesco palazzo che sorge sovrano nell’area caotica della stazione Termini, tra piazza dei Cinquecento e della Repubblica è uno delle quattro sedi del polo museale Nazionale Romano. Considerato a ragione un autentico scrigno di preziosi tesori dell’antichità collocati in quattro piani offre un’ampia visione del lustro e delle bellezze della produzione romana, spaziando dalla scultura, […]
Leggi tuttoPercorrendo via del Corso da Piazza Venezia, quasi da principio, sulla sinistra compare una chiesetta che spesso i passanti distratti neanche notano, quasi a filo sulla strada. Si tratta invece di un’ autentica meraviglia architettonica, palinsesto della storia millenaria di Roma, non solo per quel che riguarda l’edificio religioso in sè, ma soprattutto per quel […]
Leggi tuttoCampo Marzio Settentrionale. L’area che sarà occupata dal Mausoleo di Cesare Ottaviano Augusto per sè e per la propria famiglia in epoca repubblicana è dedicata a sepolcreti di personaggi romani illustri. In seguito con l’imperatore Augusto ad un nuovo progetto urbanistico legato alla celebrazione di sè stesso e del suo principato con il complesso del […]
Leggi tuttoIl Rione Celio conserva a tutt’oggi rari scorci intatti della Roma che fu, esplorando le sue viuzze, in alcuni casi ancora perfettamente corrispondenti a tracciati di epoca romana antica, come il mirabile esempio del Clivo di Scauro, passeggiando per gli stradoni di ottocentesca memoria, è facile perdersi tra le sue suggestioni monumentali, ruine dell’Impero […]
Leggi tutto[…]
Leggi tuttoIn un’area urbana assai ristretta si concentrano un numero elevatissimo di testimonianze archeologiche, storico – artistiche di assoluta rilevanza per la vita secolare della città di Roma. Il rione Sant’Angelo, il nono ed il più piccolo tra i rioni storici del centro di Roma è tra i suoi più caratteristici. Cela straordinari tesori come il […]
Leggi tutto” O via Appia (…), tu che superi in celebrità tutte le vie d’Italia…” Marziale, Epigrammi, IX, 101 Roma: 312 av. Cr., il censore Appio Claudio Cieco ha l’incarico di far costruire una strada a cui diede poi il suo nome…via Appia l’operazione è senza precedenti, un tragitto di 132 miglia (1 miglio romano = 1478 […]
Leggi tutto