+39 338 583 2371

Tour speciali

Ipogeo degli Aureli

L’Ipogeo degli Aureli è un antico sepolcreto, posto lungo la via Labicana Vetus. Fu scoperto casualmente nel 1919 durante il periodo del grande fervore edilizio per la costruzione del quartiere Esquilino nella Roma Post – unitaria. Il monumento apparteneva ad una ricca  famiglia di Liberti imperiali, ed era compreso entro le mura Aureliane, segno evidente che fu […]

Leggi tutto

Le case di Augusto e Livia al Palatino

Le case di Augusto e Livia al Palatino La casa del primo imperatore di Roma Augusto e della sua terza consorte Livia, finalmente entrambe visitabili al pubblico, tornano a splendere nuovamente e chissà che non ci riservino ancora inaspettate sorprese. Scopriremo insieme la storia di uno degli strateghi più illustri del passato, della sua visione […]

Leggi tutto

La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore

Come molte delle più importanti scoperte archeologiche, anche la storia che stiamo per raccontare è legata alla casualità. La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore fu scoperta nel 1917, ormai un secolo fa, nei pressi della Stazione Termini, all’altezza di Porta Maggiore, quando, una frana, dovuta alla costruzione del viadotto di collegamento con la stazione, mostrò il […]

Leggi tutto

L’Esquilino.L’Auditorium di Mecenate e dintorni…

Nell’odierna area di piazza Vittorio, oggigiorno autentico quartiere “affollato” di Roma, non tutti sanno che alle origini della città estisteva il più antico sepolcreto della Roma arcaica, costituito di zone distinte e diverse, sia per tombe singole di personaggi di rango, sia in seguito di sepolture famigliari. Con il tempo questo settore dell’Esquilino subì un […]

Leggi tutto

Le Catacombe di Pretestato

Tra la Valle della Caffarella e la via Appia Antica sorge un complesso catacombale che prende il nome di Pretestato. Su Pretestato  non si sa nulla; è forse da identificare con un proprietario del terreno o con un toponimo preesistente. La catacomba fu scavata nel sito del Triopeion, vasta area oggi occupata dal complesso di Massenzio, dal […]

Leggi tutto

La Piramide Cestia

Chi non conosce a Roma la piramide Cestia? Intro pacatamente provocatoria dedicata ad uno dei monumenti più attraenti della Capitale, la piramide di Caio cestio Epulone, uomo politico del tempo di Augusto, che sulla scia della ormai imperversante “Egittomania” a Roma commissiona la costruzione della sua tomba su modello di quelle faraoniche lungo la via […]

Leggi tutto

la basilica dei SS. Cosma e Damiano

A chiusura del travagliato periodo a seguito della morte di Nerone e del susseguirsi di imperatori effimeri, l’inizio di una nuova dinastia con il regno di Vespasiano fu sugellato con la costruzione di un monumento unico: Il Templum Pacis terminato nel 75 d. Cr. Nei pressi della stessa area nel 309 d. Cr. l’imperatore Massenzio costruirà un […]

Leggi tutto

Notte d’estate a Castel Sant’Angelo

Anche quest’anno torna a meravigliarci la straordinaria apertura in serale di uno dei monumenti più affascinanti della Capitale: Castel Sant’Angelo Sito emblematico, poliedrico di Roma, Mausoleo imperiale, Roccaforte dei Papi, prigione vaticana, baluardo della cristianità, scrigno artistico degli appartamenti rinascimentali pontifici. In occasione delle aperture in notturna, saranno accessibili alcuni luoghi solitamente chiusi al pubblico: […]

Leggi tutto

La Domus Aurea. Nerone senza più segreti!

Il cantiere della Domus Aurea al Colle Oppio apre in via straordinaria al pubblico! Sovrastava i colli sui quali si adagiava, la Reggia di Nerone, per un’ estensione di ca. 80 ettari tra il Celio, il Palatino, la Velia, il Colle Oppio e come fulcro visivo centrale, il bacino d’acqua paragonato ad un mare… Favoleggiava […]

Leggi tutto

La via Latina e i suoi tesori archeologici

La via Latina antica, vetusto tracciato naturale, tra la Valle del Tevere e la Campania e regolarizzato poi dai romani, nel suo tratto extraurbano  era caratterizzato così come per tutte le antiche vie di epoca romana, in maggioranza da aree sepolcrali che coprono un arco temporale assai lungo. L’urbanizzazione moderna fuori dalle mura Aureliane tra […]

Leggi tutto