A due passi da Piazza San Giovanni in Laterano, in una stradina silenziosa e residenziale, sorge incastonato tra le moderne civili abitazioni, un raro gioiello architettonico del 1600. Voluto dalla ricca e potente famiglia Giustiniani, come dimora suburbana nell’area meridionale della città, ebbe un ruolo più marginale rispetto al ben più rinomato palazzo al Pantheon. […]
Leggi tuttoIl Complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati deve la sua titolatura ai quattro marmorari romani, Castorio, Sinfroniano, Claudio, Nicostrato, messi a morte dall’imperatore Diocleziano per essersi rifiutati di scolpire idoli pagani. Il sito si presenta ancor oggi come una possente struttura monastica fortificata medievale costituito da una basilica insieme ad altri spazi sacri, come i […]
Leggi tuttoNel moderno rione Boncompagni – Ludovisi sorge un enigmatico complesso archeologico alla profondità di ca. 15 metri rispetto all’attuale livello di calpestio. Il monumentale edificio ripartito in almeno tre sezioni visitabili è solo una delle poche parti superstiti, la più maestosa, che a tutt’oggi si conserva degli antichi Horti di Cesare ai margini del […]
Leggi tuttoQual è uno dei siti archeologici sotterranei più sorprendenti di Roma? La risposta è presto detta: I sotterranei della Basilica di San Clemente. Quante volte, ancora oggi mi piace andare a visitare questo sito così affascinante, unico nel suo genere, dove ancora oggi dopo tanti anni, scopro sempre nuovi, emozionanti, particolari. Certo è, che per […]
Leggi tuttoL’ antico mausoleo dell’imperatore Adriano svetta solenne tra il Tevere, il rione Prati ed il cupolone della basilica di San Pietro, sebbene sia letteralmente circondato da un tessuto urbano relativamente recente, che si è andato formando dalla fine del’ 500 sino alle edificazioni dopo “Roma Capitale” del Regno d’Italia. In epoca antica quest’area, l’ Ager […]
Leggi tuttoCuore pulsante della Roma antica. Simbolo per eccellenza della vita sociale, politica, economica giuridica dell’Urbe. Luogo di incontri, dove si intrecciavano le vite ed i destini dei potenti e della gente comune. Perenne fucina di scavo per gli archeologi che continuano ad indagare e restaurare l’area restituendo alla fruizione pubblica un numero sempre maggiore di monumenti del sito. Un […]
Leggi tuttoL’anfiteatro dei Cesari la più suggestiva “macchina per giochi” dell’antichità. Vero capolavoro delle tecniche edilizie e scelta di materiali del genio ingegneristico romano. Autentica summa del potere propagandistico imperiale che univa l’approvvigionamento alimentare gratuito al piacere del popolo per gli spettacoli gladiatori e delle cacce che avvenivano nell’anfiteatro (panem et circenses) Costruito da Vespasiano con […]
Leggi tuttoAccanto all’antico foro repubblicano, sorgono i fori detti imperiali, vera e propria vetrina del potere politico, giuridico e divulgativo dell’immagine dell’imperatore. Inaugurati dal foro di Giulio Cesare, nel giro di poco più di 150 anni sorgeranno uno accanto all’altro: il Foro di Augusto, il Templum Pacis, impropriamente chiamato foro, il foro Transitorio o di Nerva, […]
Leggi tuttoTroneggia superstite tra i molti monumenti che dovevano esistere nel Campo Marzio Centrale. L’area adibita ad esercitazioni militari ed allo stanziamento di notevoli opere pubbliche. Commissionato da Agrippa, genero di Augusto e ricostruito dall’imperatore Adriano Edificio emblematico della Roma di tutti i tempi, giunto sino a noi sostanzialmente intatto, quando fu trasformato in chiesa, S. […]
Leggi tuttoIl “centro benessere” dell’antichità, tra i meglio conservati e tra i più grandi di Roma Un vero e proprio luogo di relax dove non era solo possibile usufruire dei bagni di acqua calda e fredda, ma si potevano praticare sport nelle palestre, rilassarsi grazie a massaggi defaticanti, nelle salette apposite, consultare testi letterari nelle […]
Leggi tutto