- In data Febbraio 24, 2012
- In Monumenti
Le mura Aureliane
Vera e propria opera d’arte pressocchè giunta quasi integra sino ai nostri giorni, le mura aureliane furono costruite sotto l’imperatore Aureliano nel 271/2 d. Cr. nell’imminenza della venuta dei “barbari” alle porte di Roma, che minacciavano seriamente la sicurezza della città. Era dai tempi delle mura serviane di epoca regia e della prima repubblica che […]
Leggi tutto- In data Febbraio 23, 2012
- In Percorsi in città
Le case Romane del Celio
Le case romane del Celio, sottostanti la Basilica dei SS. Giovanni e Paolo sorgono in un antico quartiere urbano caratterizzato da edifici privati, pubblici, e da una buona viabilità interna. Il Clivus Scauri, l’odierno Clivo di Scauro, sormontato da archi tardo – antichi e medievali, era l’asse viario principale sul quale si affacciavano insulae con […]
Leggi tutto- In data Febbraio 22, 2012
- In Monumenti
Villa Massimo.Dimora d’ozio nella Roma Barocca
A due passi da Piazza San Giovanni in Laterano, in una stradina silenziosa e residenziale, sorge incastonato tra le moderne civili abitazioni, un raro gioiello architettonico del 1600. Voluto dalla ricca e potente famiglia Giustiniani, come dimora suburbana nell’area meridionale della città, ebbe un ruolo più marginale rispetto al ben più rinomato palazzo al Pantheon. […]
Leggi tutto- In data Febbraio 11, 2012
- In Monumenti
Il complesso dei SS. Quattro Coronati al Celio
Il Complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati deve la sua titolatura ai quattro marmorari romani, Castorio, Sinfroniano, Claudio, Nicostrato, messi a morte dall’imperatore Diocleziano per essersi rifiutati di scolpire idoli pagani. Il sito si presenta ancor oggi come una possente struttura monastica fortificata medievale costituito da una basilica insieme ad altri spazi sacri, come i […]
Leggi tutto- In data Gennaio 31, 2012
- In Percorsi in città Tour speciali
La casina del Cardinal Bessarione
Immersa nel suggestivo giardino all’ italiana, lungo il margine di via di Porta San Sebastiano, la cosidetta Casina del Cardinal Bessarione sarebbe stata la villa suburbana del celebre umanista, monaco basiliano e personaggio di spicco della Roma quattrocentesca. Trasferitosi a Roma negli anni 40 del ‘400, creò all’epoca la raffinata accademia omonima, cenacolo di uomini […]
Leggi tutto- In data Gennaio 30, 2012
- In Tour speciali
La Basilica di San Lorenzo in Lucina
Nell’antico Campo Marzio settentrionale, distante solo pochi metri dalla originaria collocazione dell’Ara Pacis, un tempo sotto il palazzo Fiano – Almagià, sorge la caratteristica basilica di San Lorenzo in Lucina, che affaccia direttamente sull’omonima piazza dalla particolare forma trapezioedale. Fondata tradizionalmente sulle proprietà di una ipotetica matrona romana di nome Lucina, che donò, secondo la […]
Leggi tutto- In data Gennaio 13, 2012
- In Tour speciali
Il complesso di Santa Sabina all’Aventino
Sul colle Aventino, indiscussa oasi di pace e misticismo, sorge uno dei complessi medievali della storia della città di Roma più ricchi di testimonianze storico – artistiche, archeologiche. La basilica di V secolo sorge su antiche vestigia romane che coprono una fascia cronologica che va dal VI sec. av. Cr al IV d. Cr., […]
Leggi tutto- In data Dicembre 12, 2011
- In Monumenti
Gli Horti Sallustiani.Le ville dell’antica Roma
Nel moderno rione Boncompagni – Ludovisi sorge un enigmatico complesso archeologico alla profondità di ca. 15 metri rispetto all’attuale livello di calpestio. Il monumentale edificio ripartito in almeno tre sezioni visitabili è solo una delle poche parti superstiti, la più maestosa, che a tutt’oggi si conserva degli antichi Horti di Cesare ai margini del […]
Leggi tutto- In data Novembre 26, 2011
- In Tour speciali
Il mitreo di Santa Prisca
Nell’elegante quartiere dell’Aventino sorge un po’ defilata rispetto ai più famosi luoghi di culto, la chiesa di Santa Prisca dedicata alla santa martire del III sec d. Cr. o ad una nobile romana omonima contemporanea di S. Paolo. Al di sotto dell’edificio si sviluppano una serie di ambienti di epoca romana datati all’età imperiale, dalla […]
Leggi tutto- In data Novembre 25, 2011
- In Tour speciali
La domus della Gens Flavia al Quirinale
Nei sotterranei della rinomata Caserma dei Corazzieri di via XX Settembre al Quirinale, sono perfettamente conservati alcuni affascinanti resti pertinenti a diverse strutture architettoniche sapientemente inglobate nella odierna mensa della caserma. Si possono così ammirare: un tracciato delle antiche mura urbane di Roma che in questo ambito disegnano in superficie una misteriosa curva, porzioni di […]
Leggi tutto